Paperless office: realtà o utopia? Le tecnologie digitali continuano a evolversi e diventano via via sempre più accessibili, è sempre più facile pensare a una vita quotidiana senza la carta. Ma è possibile, anche per le imprese, intraprendere il camm ...
Soluzioni dipartimentali vs soluzioni enterprise centralizzate
Perché preferire una soluzione enterprise end-to-end per una gestione centralizzata dei dati di prodotto? Nelle aziende manifatturiere e di progettazione sono in uso da molti anni le più svariate soluzioni per l'archiviazione di dati e documenti: per ...
Tradizionale struttura a cartelle vs Product Data Backbone
Le criticità della tradizionale struttura a cartelle La struttura di dati organizzata nelle tradizionali cartelle non è adatta ad un Product Data Backbone. Perché? Facciamo un esempio: se un motore, una turbina o una pompa sono installati in cinque ...
Progetto di gestione documentale: il successo in 3 step
Il document management impatta sulla dimensione organizzativa delle imprese Processi, persone e tecnologie: queste le tre dimensioni costitutive di ciascuna azienda. E’ per questo che su queste occorre agire, ottimizzandole, per attuare una gestione ...
Trasformazione digitale: il principale ostacolo è la resistenza al cambiamento
Le difficoltà delle medie imprese europee Analizzando i risultati di una ricerca commissionata da Ricoh e condotta da Censuswide ad inizio 2017, si evidenzia che tra le medie imprese europee il 95% si attende significativi vantaggi dal processo d ...
Document Process Management: 5 motivi per introdurlo in azienda
Ogni azienda, tutti i giorni, deve gestire una quantità enorme di informazioni: tuttavia molto spesso spende soldi per cercare di governarla, ma senza riuscire a renderla un elemento produttivo e utile per rafforzare la propria competitività. Perché ...
Gestire la conoscenza per evitare sprechi in progettazione e freni all’innovazione
Innovare non significa solamente proporre sul mercato prodotti o servizi differenti rispetto ai competitor, ma significa rendere le buone idee sviluppate una parte solida e robusta all’interno della struttura aziendale, struttura che le deve mantener ...
Digitalizzazione dei documenti: gestione strutturata o destrutturata?
La maggior parte delle relazioni di business in Italia avviene mediante gestione cartacea, ma a quali costi? Relazionarsi con tutti gli attori del nostro business in modo più efficace ed efficiente è sicuramente un obiettivo da perseguire per ogni az ...
Best practice: come integrare CAD e ERP con il PLM
La comunicazione tra i diversi reparti di una azienda non sono sempre facili, per approcci differenti e per diversi modi di operare all'interno dell’organizzazione. Eppure il processo e il flusso di lavoro tra le aree R&D e progettazione, da una ...
L’Industria 4.0: si parte dalla progettazione del prodotto e del servizio
Trasformazione digitale non significa solo cambiare ed evolvere il modo di organizzare la Produzione con l’aiuto delle nuove tecnologie interconnesse, ma riveste un aspetto fondamentale nella fase precedente, la progettazione e ingegnerizzazione del ...