Industria 4.0: le linee guida del MISE

Le linee guida rilasciate dal MISE

Il MISE – Ministero per lo Sviluppo Economico ha dato avvio alle attività della campagna informativa rivolta agli imprenditori ed avente come oggetto le linee guida degli incentivi contenuti nel piano Industria 4.0.

In questo primo documento sono contenuti degli approfondimenti su come poter usufruire di:

  • iperammortamento;
  • superammortamento;
  • legge Sabatini ter per le PMI;
  • aumento dei crediti di imposta su R&D.

Il booklet rilasciato (nelle due versioni illustrata e testuale) si apre con una dichiarazione del Ministro Carlo Calenda:

“Il Piano Industria 4.0 è una grande occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale, offrendo un supporto per investimenti, digitalizzazione dei processi produttivi, valorizzazione della produttività dei lavoratori, formazione di competenze adeguate e sviluppo di nuovi prodotti e processi”.

Scarica i due booklet per approfondire l’argomento:

Anche PRO.FILE come PDM e PLM rientra in questa opportunità per la digitalizzazione

Il Superammortamento è una supervalutazione del 140% degli investimenti in beni strumentali nuovi acquistati o in leasing. Per chi beneficia dell’iperammortamento c’è la possibilità di fruire dell’agevolazione anche per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT).
Queste supervalutazioni sono utilizzabili da tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, a prescindere da forma giuridica, dimensione e settore economico. L’accesso avviene in modo automatico in fase di redazione di bilancio e tramite autocertificazione. Il diritto al beneficio fiscale matura quando l’ordine e il pagamento di almeno il 20% di anticipo sono effettuati entro il 31 dicembre 2017 e la consegna del bene avviene entro il 30 giugno 2018.

Il beneficio è cumulabile con Nuova Sabatini, Credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo, Patent Box, Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE), Incentivi agli investimenti in startup e PMI innovative, Fondo Centrale di Garanzia.

Ecco il relativo estratto dell’allegato B della legge, che contempla i beni che possono usufruire degli incentivi:

Allegato B – Beni immateriali (software, sistemi e/o system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali Industria 4.0
• Software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la progettazione, definizione/qualificazione delle prestazioni e produzione di manufatti in materiali non convenzionali o ad alte prestazioni, in grado di permettere la progettazione, la modellazione 3D, la simulazione, la sperimentazione, la prototipazione e la verifica simultanea del processo produttivo, del prodotto e delle sue caratteristiche (funzionali e di impatto ambientale), e/o l’archiviazione digitale e integrata nel sistema informativo aziendale delle informazioni relative al ciclo di vita del prodotto (sistemi EDM,
PDM e PLM, Big Data Analytics).

Vorresti sapere di più su quali sono in vantaggi economici derivanti dall’introduzione di un sistema PLM in Azienda?
Facts & Figures: richiedi una demo live presso la vostra sede oppure contattaci al numero telefonico 0445 380175.

Incentivi Industria 4.0: agevolazioni per le soluzioni PDM-PLM

Cosa prevede la Legge di Stabilità?

La Legge di Stabilità 2017, approvata in modo definitivo dal Senato la scorsa settimana, ha introdotto importanti novità e incentivi in merito agli investimenti condotti dalle Aziende in ottica di Industria 4.0.

Tali agevolazioni riguardano:

  • Iperammortamento, con incremento dell’aliquota per gli investimenti I4.0 dall’attuale 140% al 250%
  • Superammortamento, con proroga del superammortamento con aliquota al 140%

Le tempistiche:
Agevolazioni applicabili agli investimenti condotti nel corso di tutto l’anno 2017

o estese anche al 30/6/2018, a condizione che entro il 31/12/2017 siano soddisfatte le condizioni:

  1. il relativo ordine risulti accettato dal venditore.
  2. sia pagato un acconto almeno del 20 per cento del costo di acquisizione.

Quali novità in ambito PDM e PLM?

Il Disegno di Legge licenziato dalle Camere prevede per la prima volta, anche per le soluzioni PDM – PLM, degli importanti incentivi in quanto beni immateriali strumentali, ovvero software funzionali a favorire una transizione verso i processi tecnologici in chiave  di Industria 4.0.

Ecco il relativo estratto dell’allegato B della legge, che contempla i beni che possono usufruire degli incentivi:

Allegato B – Beni immateriali (software, sistemi e/o system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali Industria 4.0
• Software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la progettazione, definizione/qualificazione delle prestazioni e produzione di manufatti in materiali non convenzionali o ad alte prestazioni, in grado di permettere la progettazione, la modellazione 3D, la simulazione, la sperimentazione, la prototipazione e la verifica simultanea del processo produttivo, del prodotto e delle sue caratteristiche (funzionali e di impatto ambientale), e/o l’archiviazione digitale e integrata nel sistema informativo aziendale delle informazioni relative al ciclo di vita del prodotto (sistemi EDM,
PDM e PLM, Big Data Analytics).

Vorresti sapere di più su quali sono in vantaggi economici derivanti dall’introduzione di un sistema PLM in Azienda?
Richiedi una demo live presso la vostra sede oppure contattaci al numero telefonico 0445 380175.